Glossario Marketing
C.R.M. è l’acronimo di Customer Relationship Management. Definisce una strategia di business che applica le nuove tecnologie sia per comprendere e anticipare bisogni e desideri dei clienti dell’impresa sia per individuare consumatori potenzialmente interessati all’acquisto dei prodotti o servizi offerti dall’impresa stessa.
Il customer journey, letteralmente “Viaggio del cliente”, è un termine usato nel campo del marketing che identifica il percorso comprensivo di tutti i punti in cui il consumatore entra in contatto tramite un’interazione diretta con il brand, il prodotto o il servizio. Tuttavia, vanno inclusi anche i contatti indiretti, come ad esempio le opinioni di terze persone. è composta da 4 fasi: Considerazione iniziale, Valutazione attiva, Momento dell’acquisto, Esperienza post acquisto.
Tradotto dall’inglese, Omnichannel è un neologismo portmanteau che descrive una strategia aziendale. Secondo Frost & Sullivan, l’omnicanalità è definita come “esperienze dei clienti di alta qualità senza soluzione di continuità e senza sforzo che si verificano all’interno e tra i canali di contatto”.
D.E.M. è l’acronimo di Direct Email Marketing. Le Campagne D.E.M. sono campagne di Direct Email Marketing, ossia di marketing diretto, che prevedono l’invio di e-mail a decine di migliaia di potenziali clienti o a clienti già acquisiti.
Glossario Web
S.E.O. è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero il posizionamento sui motori di ricerca. Una buona strategia S.E.O. mira ad ottimizzare i risultati del cliente, raggiungendo le prime pagine dei principali motori di ricerca per le keyword di riferimento.
S.E.R.P. è l’acronimo di Search Engine Results Page, letteralmente la pagina dei risultati del motore di ricerca. Quella di Google mostra 10 risultati per pagina, fondamentale quindi uscire nelle prime posizioni della prima pagina grazie ad una buona strategia S.E.O.
In informatica un CMS, acronimo di Content Management System, è uno strumento software, installato su un server web, il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web. Tra i più conosciuti: WordPress, Joomla, Magento.
Glossario Grafica e Comunicazione
La Brand Identity (Identità del marchio) rappresenta gli elementi visibili di un marchio, come il colore, il design e il logo che identificano e distinguono il brand nella mente dei consumatori. Costruire un’identità solida e chiara aiuta il target di riferimento a identificare il brand con semplicità, e un’immagine positiva del marchio può portare a vendite coerenti e aumentare il successo nell’implementazione dei prodotti.
La Corporate Identity (Identità aziendale) è il modo in cui la tua azienda si presenta al mondo esterno. Sebbene la cultura e i valori interni siano parte integrante della formazione dell’identità aziendale, la definizione dell’identità aziendale si applica alle risorse visive e al design del marchio di un’azienda.